Enrico Macioci
Il grande buio 
		(Neo Edizioni)
con Giorgia Tribuiani
						
							Venerdì 7 novembre
ore 19:00						
					
				
									Sala Manthonè - Nuovo Spazio Fla
 
													Mistero, qualcosa di oscuro, inafferrabile eppure tremendamente familiare.
Una sensazione che provoca spaesamento, un turbamento dai contorni sfuggenti, il germe dell’arcano che seduce e affascina: questo è il perturbante. Non aggettivo, ma sostantivo, quasi fosse un’entità, una presenza.
Dieci storie, ognuna delle quali cerca di afferrarne le possibili forme, prova a raccontarne gli improvvisi svelamenti. Una riunione di condominio è la scena, non di un crimine, ma della fine del mondo; una donna racconta del suo essere madre e il ricordo porta a un omicidio; marito e moglie fanno la solita passeggiata in montagna ma stavolta c’è qualcosa o qualcuno insieme a loro; una coppia di ospiti convive con un odore nauseabondo mentre il padrone di casa che li ospita è partito alla ricerca della propria compagna; un uomo è svegliato nel bel mezzo di una notte estiva, in strada qualcuno sta giocando a tennis, il poc, poc, poc della pallina è il richiamo verso l’ignoto.
C’è poi chi dà un nome all’ignoto, è uno dei protagonisti, lo chiama “il grande buio”, dice che avvolge e permea il nostro mondo. 
E quando affiora, inghiotte.
Enrico Macioci
 Enrico Macioci, L’Aquila. Laureato in Giurisprudenza, poi in Lettere moderne con una tesi su Cuore di tenebra di Joseph Conrad. Grandissimo conoscitore di Stephen King e della sua produzione letteraria. Esordisce con la raccolta di racconti Terremoto (Terre di mezzo, 2010), suoi i romanzi La dissoluzione familiare (Indiana, 2012), Breve storia del talento (Mondadori, 2015) rivisto e ripubblicato col titolo L’estate breve (TerraRossa, 2024), Lettera d’amore allo yeti (Mondadori, 2017), Tommaso e l’algebra del destino (Sem, 2020), Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia (TerraRossa, 2022). Il grande buio segna il suo felice ritorno ai racconti.
 
													Sala Manthonè – Nuovo Spazio Fla
Piazza Unione
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
 
													 
													FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
 
													Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com
