Andrea Frazzetta Via Appia 
		(POSTCART Edizioni)
con Staff MOOD Photography
Evento della Sezione FLAsh a cura di Stefano Schirato e MOOD Photography
						
							Venerdì 7 novembre
ore 19:00						
					
				
									Sala Video - Museo delle Genti d'Abruzzo
 
													Via Appia nasce dal lavoro di documentazione del fotografo Andrea Frazzetta, realizzato su incarico della National Geographic Society. Il progetto ha l’intenzione di celebrare e promuovere la nomina della Via Appia a patrimonio mondiale UNESCO.
La Via Appia è infatti la più famosa strada romana ancora esistente e, secondo i criteri moderni, la prima strada mai costruita nella storia dell’umanità.
Questo percorso, risalente al 312 a.C., serpeggia fuori dalla Città Eterna e attraversa le regioni meridionali dell’Italia fino a raggiungere la città portuale di Brindisi, coprendo una distanza di 650 kilometri circa.
L’Appia, il motivo per cui si dice “Tutte le strade portano a Roma”, è Regina Viarum, “la Regina delle strade”.
Chiedo a un vecchietto col bastone:
“Ma la gente lo sa che questa è l’Appia Antica?”.
Lui: “Quasi nessuno”.
Ed è come se dicesse “se gli uomini se ne dimenticano, la via scompare”.
E difatti non è la pietra che fa la via, ma l’atto ripetuto dell’andare.
Solo chi cammina “sente” la voce della strada ed è in grado di narrarne la leggenda […]
— Paolo Rumiz
Andrea Frazzetta
Andrea Frazzetta, nasce a Lecce nel 1977. È cresciuto a Milano, dove ha studiato arte e architettura. È un National Geographic Photographer, e un contributor di The New York Times. Le sue fotografie sono state pubblicate da numerose testate nazionali e internazionali fra cui National Geographic Magazine, The New York Times, Newsweek, Newyorker, The Times, The Guardian, Der Spiegel, GEO, El Pais, Internazionale, Corriere Della Sera, D di Repubblica, Vanity Fair. Il suo lavoro ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Canon Giovani Fotografi, il premio giornalistico internazionale Luchetta, il PDN Photo Annual, l’American Photography, il PX3 (The Prix de la Photographie, Paris). Il reportage “The Life and Death Shift”, realizzato durante la prima fase della pandemia in Italia, come storia di copertina per il New York Times Magazine, è stato insignito del “Premio Ischia Internazionale di Giornalismo 2020”, conferito dall’ordine dei giornalisti italiani con l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Il suo lavoro sulla Via Appia, pubblicato da National Geographic, ha vinto il premio Lowell Thomas 2023 della Society of American Travel Writers Foundation come miglior progetto multimediale.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
 
													 
													 
													Museo delle Genti
d’Abruzzo Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
 
													 
													FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
 
													Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com
