Simone Pizzirani 
La strage di Bologna 
		(Carabba)
con Gianna Di Donato e Marilena Staniscia
						
							Domenica 9 novembre
ore 10:00						
					
				
									Laboratorio Didattico - Museo delle Genti d'Abruzzo
 
													
							Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, una bomba all’interno di una valigia esplose nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. Il bilancio fu di 85 morti e di 200 feriti. 
Analizzare il contesto entro cui è maturata la strage risulta essere importante per individuare coloro che la progettarono e ne ordinarono l’esecuzione. Un attore fondamentale in questa vicenda è Licio Gelli, il Venerabile Maestro della Loggia Propaganda 2, loggia massonica segreta che tentò, tra il 1965 e il 1981, di condizionare i processi politici italiani attraverso la penetrazione di persone di fiducia all’interno della magistratura, del Parlamento, dell’esercito e della stampa. Negli ultimi sviluppi dell’aprile 2023, Gelli è il mandante e finanziatore della strage, insieme al senatore Mario Tedeschi, il banchiere Umberto Ortolani e il capo dell’Ufficio degli Affari Riservati del Viminale Federico Umberto D’Amato.
Il periodo del terrorismo indiscriminato viene considerato nella fase che va dal 1969 al 1993, dove possiamo individuare una serie di interessi interconnessi, derivanti dall’alleanza tra criminalità organizzata, mafia, massoneria piduista, neofascisti, servizi segreti italiani e anche americani.
Per molto tempo si è ritenuto che gli episodi terroristici, le stragi e gli omicidi politici in Italia non presentassero un tale tessuto connettivo. Grazie alla digitalizzazione degli atti invece è stato possibile individuare plurimi legami tra diversi ambienti eversivi, segnalando un vero e proprio sistema ed universo occulto che vedeva messo a rischio quello status quo dove aveva piantato le proprie radici ed affari, reagendo nei modi che abbiamo avuto modo di vedere per evitare di essere spazzato via.
						
				
							Simone Pizzirani 
Simone Pizzirani, 28 anni è l’autore del libro “La strage di Bologna”. Ha conseguito la laurea magistrale in Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara. Specializzata nell’analisi dei fenomeni eversivi, ha svolto due elaborazioni in sede di laurea relative alla strage di Bologna e alla relativa analisi della vicenda storico-politica Nella sua carriera professionale, ha svolto attività di insegnamento liceale in veste di tirocinante, insegnando in quattro classi del liceo statale Isabella Gonzaga di Chieti, due dell’indirizzo linguistico e due dell’indirizzo economico-sociale, le discipline delle scienze umane e della filosofia. Attualmente, proseguo gli studi con un Master in psicologia e pedagogia presso l’università telematica Leonardo Da Vinci di Torrevecchia Teatina.
				Simone Pizzirani, 28 anni è l’autore del libro “La strage di Bologna”. Ha conseguito la laurea magistrale in Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara. Specializzata nell’analisi dei fenomeni eversivi, ha svolto due elaborazioni in sede di laurea relative alla strage di Bologna e alla relativa analisi della vicenda storico-politica Nella sua carriera professionale, ha svolto attività di insegnamento liceale in veste di tirocinante, insegnando in quattro classi del liceo statale Isabella Gonzaga di Chieti, due dell’indirizzo linguistico e due dell’indirizzo economico-sociale, le discipline delle scienze umane e della filosofia. Attualmente, proseguo gli studi con un Master in psicologia e pedagogia presso l’università telematica Leonardo Da Vinci di Torrevecchia Teatina.
 
													Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.
 
													
							 Laboratorio Didattico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
				Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
				- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
 
													 
													FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
 
													Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com
