Francesco Rutelli

presentazione del progetto Global Art & Culture Division del Gruppo Proger

con Peirluigi Sacco

Sabato 8 novembre
ore 11:30

Auditorium Petruzzi

Francesco Rutelli dialoga con Pierluigi Sacco: una conversazione a tutto campo su come le città
“vincono” o “perdono” tra innovazione, demografia, IA, clima, mobilità, turismo, cultura e partecipazione civica.

Un tema che incrocia anche il suo impegno nella Global Art & Culture Division del Gruppo
Proger, platinum partner del festival.

Proger Art & Culture emerge nel mercato della consulenza culturale come una realtà globale e integrata. Mentre numerose società di consulenza offrono servizi per specifici aspetti della pianificazione, della creazione e della gestione di iniziative culturali, Proger Art & Culture è in grado di integrare visione strategica, sviluppo dei contenuti, eccellenza operativa e valutazione dell’impatto su scala internazionale per proporre un nuovo paradigma nel settore, facendo leva sulla nostra consolidata esperienza ingegneristica e sul proprio portafoglio di progetti globali, oltre che sul talento e le competenze professionali di figure di primo piano nel mondo dell’arte.

Proger Art & Culture è stata la prima intraprendere un’iniziativa di questo tipo, accettando le sfide e aprendo strade mai percorse prima.

Francesco Rutelli
Francesco Rutelli vanta una carriera trentennale di impegno politico e servizio pubblico (1983-2013) caratterizzata da una forte attenzione alla cultura, alla trasformazione urbana e all’innovazione. Il suo percorso si distingue per ruoli di primissimo piano: Sindaco di Roma (1993-2001), carica in cui ha ottenuto il maggior consenso elettorale nella storia della città; Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro della Cultura (2006-2008); oltre a diversi mandati alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica e al Parlamento europeo.
Durante la sua carriera ha dato un contributo decisivo per la realizzazione di importanti spazi culturali come l’Auditorium Parco della Musica, il Museo MAXXI, le Scuderie del Quirinale e il Museo dell’Ara Pacis. Ha inoltre guidato l’ammodernamento di istituzioni culturali di prestigio nazionale quali Palazzo Barberini, la Venaria Reale, il Museo dei Bronzi di Riace, il MACRO e i Musei Capitolini. Il suo impegno è stato decisivo per l’integrazione dell’arte contemporanea nel tessuto urbano, come testimonia l’innovativa iniziativa Arte Metro Roma. Dal suo ritiro dalla politica attiva, Rutelli ha focalizzato le proprie energie sulla diplomazia culturale e sull’innovazione, fondando iniziative di rilievo come il Soft Power Club, Videocittà (festival internazionale dedicato alle immagini in movimento) e l’Accademia ANICA per la formazione nei settori cinematografico e digitale. Ha inoltre intensificato il suo impegno nella cooperazione culturale internazionale, collaborando con organizzazioni come l’ICCROM e pionieristicamente promuovendo l’educazione alla sostenibilità.
Il suo operato continua a creare relazioni significative tra cultura, patrimonio, innovazione digitale e strategie di sviluppo che coniugano visione lungimirante e pragmatismo.

Pier Luigi Sacco
Pier Luigi Sacco, PhD, è un accademico italiano specializzato in economia e politica culturale. È professore di Economia Biocomportamentale presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Chieti-Pescara, Senior Advisor del Centro OCSE per l’Imprenditorialità, le PMI, le Regioni e le Città e Ricercatore Affiliato presso il metaLAB di Harvard e il Policy Evidence Centre dell’Università di Newcastle. È stato direttore ad interim del Policy AP di EIT-KIC Culture and Creativity, Visiting Professor, Visiting Scholar presso l’Università di Harvard, Faculty Associate presso il Berkman-Klein Center for Internet and Society dell’Università di Harvard e Consigliere Speciale del Commissario UE per l’Istruzione, la Cultura, i Giovani e lo Sport. Il suo lavoro si concentra sulla cultura come motore del cambiamento sociale e comportamentale, con applicazioni alla progettazione di politiche e sfide sociali.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con:

Auditorium Petruzzi
Via delle Caserme, 60 
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com