Sabato 9 novembre 2024
ore 17:30
Sala Favetta – Museo delle Genti d’Abruzzo
Gioia Salvatori

Essere libere: essere libere di sbagliare, confondersi, essere schiette, poco performanti, disattente e soprattutto sceme.
In questo epistolario, indirizzato ad un “Carlo qualunque”, la protagonista passa in rassegna tutti i suoi tic ed i suoi disturbi, acquista un terapeuta al distributore automatico di terapeuti, parla con le giraffe, sputa letteralmente in testa alla gente che incontra per strada, si addormenta in fila al supermercato e paga una salatissima cartella esattoriale di multe collezionate per star dietro a questo Carlo…carino eh, peccato che la nostra normalissima eroina non ricorda nemmeno se questo Carlo abbia i baffi o meno!
Fuori dagli schemi, in costante carenza di soldi, decisa a vivere la vita come vuole lei: male, ma con poesia.
Gioia Salvatori
Gioia Salvatori, attrice, autrice e conduttrice, è nata a Roma. Si forma presso il Centro Teatro Ateneo dell’ Università di Roma la Sapienza dove studia Commedia dell’ Arte con Claudio De Maglio. Studia e lavora nel periodo successivo con Bruce Myers. Tra il 2010 e il 2011 studia e lavora al Teatro Due di Parma dove incontra il lavoro, tra gli altri, di Michela Lucenti/ Balletto Civile e Gigi Dall’ Aglio.
In seguito collabora con alcuni giovani registi indipendenti tra cui Woody Neri, Maria Teresa Berardelli e Giuliano Scarpinato con il quale lavora allo spettacolo “Fa’afafine, mi chiamo Alex e sono un dinosauro” che vince il Premio Scenario infanzia 2015. Al lavoro di attrice unisce quello di autrice per il teatro. Da circa due anni ha aperto un blog satirico da cui è tratto il suo ultimo spettacolo “Cuoro” per la regia di Giuseppe Roselli.
Conduce con la filosofa Ilaria Gaspari il programma Playbooks in onda su Raiplay.
Lavora come attrice tra gli altri con Elio Germano, Lucia Calamaro, Compagnia Capotrave/ Kilowatt, Gigi Dall’Aglio, Pier Lorenzo Pisano, Michela Lucenti.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme 60
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
