Venerdì 8 novembre
ore 19:00
Sala Laboratorio – Museo delle Genti d’Abruzzo

Salvo Fuggiano

Le Ninfe Naiadi

(Mursia)

con Enzo Verrengia

Nessun’altra città del mondo può svelare il miracolo dell’armonia come Pescara.
Lo sa bene Agnese Poggiali, ispettore della Squadra Mobile di Pescara, assegnata alla seconda sezione, la Omicidi e Reati contro la Persona.
Mentre il 1999 scivola verso il 2000, a Pescara qualcuno comincia a rapire giovani donne. Man mano che le indagini proseguiranno, il killer si evolverà, cominciando a comunicare con la polizia in modo più diretto: lasciando i versi delle poesie più belle del Vate Gabriele D’Annunzio.
Agnese ne resta sconvolta. Quell’uomo è l’essenza della cattiveria e metterà a dura prova le capacità investigative di Agnese Poggiali e della sua squadra. Nella sua corsa contro il tempo la protagonista dovrà guardarsi non solo dalle trappole mortali di una mente perversa, ma anche dai fantasmi del suo stesso passato. Agnese si renderà conto che qualcosa di orrendo, che non può condividere rischia di travolgerla per sempre. Perché quando hai incontrato il Male, lui cammina con te. E non lascia spazio a nessuno. Perché il Male è ovunque, anche dentro coloro che cercano ogni giorno di combatterlo.

Salvo Fuggiano Salvo Fuggiano, nato a Massafra nel 1971, si è laureato in Lingue e letterature straniere all’Università degli Studi di Pescara, è docente di Lingue straniere e libraio. Ha pubblicato La favola del silenzio (Lupo Editore; 2014), Una ferita aperta (Les Flâneurs Edizioni 2019), Fragile (Les Flâneurs Edizioni, 2021), Le Ninfe Naiadi (Mursia, 2023). Fragile è stato Opera finalista al concorso Giallo Trasimeno 2022 e al Premio Letterario Nazionale Città di Taranto 2022. Nel 2021 è entrato a far parte dell’agenzia letteraria Brassotti di Marilena Brassotti Ziello. È già pronto un quinto scritto, Il lato in ombra, ambientato a Salerno e incentrato sulle vicende dell’ispettore Beatrice D’Alterio e della psicologa Giulia Montebelli che in estate sarà pubblicato per Libraccio Editore Il lato in ombra, è stato finalista al concorso Libro/mania 2022 e Neroma 2022, al Giallo festival 2023 come miglior romanzo in assoluto, al Garfagnana 2023 e Neroma 2023.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con

Sala Laboratorio
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.