Celestina Bialetti
e Alessandro Barbaglia
Un sogno di polvere e acqua

(Mondadori)

con Cristina Mosca

Evento della sezione SVILUPPI a cura di Ramses Consulting

Sabato 8 novembre
ore 12:00

Sala Favetta - Museo delle Genti d'Abruzzo

Al FLA2025 la storia della famiglia che ha inventato la Moka.
Raccontata da “Tina” Bialetti: l’unica che ne custodisce davvero la memoria.

È difficile trovare una cucina italiana senza una moka. Eppure è nata in silenzio, negli anni Trenta, in una piccola officina del Piemonte.
Un sogno di polvere e acqua racconta come quell’oggetto di alluminio che borbotta sul fuoco sia finito dentro le case di mezzo mondo e perfino in una teca del MoMA di New York.

A ripercorrere la storia è Tina Bialetti, che in fabbrica non ha mai lavorato, ma ha visto tutto: l’intuizione di suo padre Alfonso, l’ambizione di suo fratello Renato, le discussioni, il successo e infine la polvere. Perché dentro quella caffettiera non ci sono solo acqua e polvere, ma una famiglia intera: le sue idee e le sue invenzioni, ma anche i dissapori e le decisioni che hanno cambiato una vita, anzi, più di una.

Celestina Bialetti
Celestina “Tina” Bialetti è cresciuta tra la fabbrica di famiglia e le montagne sopra Omegna. Suo padre inventò la moka, suo fratello la trasformò in un’icona; lei non ha mai lavorato nell’azienda di famiglia, ma oggi è l’unica che ne custodisce davvero la memoria. Ha fatto la maestra elementare per una vita intera. Ora vive ancora dove tutto è iniziato, con una gatta e molti ricordi che ha deciso di mettere in fila, «prima che finissero tutti in polvere».

Evento in collaborazione con:

Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 58 
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com