Franco Nasi Lectio
 Traduzione dello Stile. Stile della traduzione 
		Traduzione dello Stile. Stile della traduzione
Evento della sezione Sezione NdT (Note di Traduzione)
a cura di Mara Mattoscio,Eva Filoramo ed Erika Pilar Pancella
						
							Domenica 9 novembre
ore 19:00						
					
				
									Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo
 
													Quando si considerano le traduzioni letterarie quanta importanza di deve dare alla resa dello stile, inteso come “impronta digitale” di una scrittura ma anche come relazione con le istituzioni letterarie di un’epoca?
A quale stile si deve poi prestare maggiore attenzione: a quello del traduttore o a quello dell’autore del testo fonte?
Oppure allo stile nuovo e originale che scaturisce dal rapporto fra i due? 
Che senso ha parlare di resa “fedele” di uno stile? 
È possibile essere fedeli in traduzione? 
Sono alcune delle questioni affrontate nella presentazione, che intende ridare centralità a questa nozione, oggi spesso trascurata negli studi sul tradurre. 
Lo si farà anche attraverso l’esposizione di alcuni brevi esempi di traduzioni particolarmente complesse di testi letterari appartenenti a generi diversi (poesia, teatro, novelle, romanzi).
Franco Nasi
Franco Nasi, saggista e traduttore, ha insegnato Letteratura anglo-americana all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si è occupato di Estetica, Letterature comparate, Poetiche del romanticismo, Teoria e storia della traduzione. Fra le sue pubblicazioni La malinconia del traduttore (2008), Specchi Comunicanti (2010), Traduzioni estreme (2015), Tradurre l’errore (2021), Ritmi Americani (2025). Ha tradotto e curato diversi volumi di autori inglesi e americani fra cui S. T. Coleridge, W. Wordsworth, J. S. Mill, W. Whitman e poeti contemporanei come Billy Collins, Brian Patten e Roger McGough.
 
													Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
 
													 
													FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
 
													Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com
