Giulia Blasi
La felicità è un atto politico

(Rizzoli)

Domenica 9 novembre
ore 17:30

Spazio Matta

Alla domanda “come fare ad essere felici” l’oracolo di Delfi rispondeva “conosci te stesso”.
Ma Giulia Blasi, nel suo “La felicità è un atto politico”, ci invita a riflettere.
Cos’è davvero la felicità? E perché non è un fatto (solo) privato?

La felicità è un atto politico, una forma di resistenza collettiva.
Ma che cos’è davvero la felicità? E perché dovremmo smettere di considerarla un fatto privato? 

Giulia Blasi parte da una serie di riflessioni personali per decostruire la narrazione dell’isolamento e mettersi alla ricerca di un’alternativa concreta al senso di impotenza che attraversa il nostro tempo. Il risultato è un libro che non fornisce soluzioni facili ma prova a disegnare una mappa per orientarsi in un momento di grande difficoltà collettiva, cercando una via d’uscita dall’era dell’infelicità.

Un’epoca che ci vede schiacciati da bisogni che non riusciamo a soddisfare, da una vita che ci sembra di non vivere e da una collettività globalizzata e sempre connessa in cui ci sentiamo soli e incompresi. Con lucidità ed ironia l’autrice smonta pagina dopo pagina le idee tossiche intorno a potere, corpo, vita e lavoro, e mostra come il sistema economico, culturale e sociale sia progettato per farci sentire sempre in difetto: troppo fragili, troppo stanchi, troppo soli. Un viaggio che alterna serietà e umorismo , analisi e divagazioni, ma che segue un filo conduttore: l’elevazione della felicità a bene da difendere e diritto da rivendicare. 

Giulia Blasi
Giulia Blasi è scrittrice, formatrice e public speaker, dal 2014 al 2017 ha condotto Hashtag Radio 1, striscia di satira quotidiana su Twitter, in onda su Rai Radio 1. Insieme ad altre cinque autrici cura il sito dedicato alla narrativa Young Adult The Book Girls.
È caporedattrice società de “il Tascabile“, periodico digitale di Treccani.

Tra i suoi titoli, Nudo d’uomo con calzino (Einaudi 2009), Il mondo prima che arrivassi tu e Siamo ancora tutti vivi (Mondadori 2010,2013), Se basta un fiore (Piemme 2017), Manuale per ragazze rivoluzionarie (Rizzoli 2018), Rivoluzione Z , Brutta e Cose mai successe(Rizzoli 2020,2022, 2024). 

Spazio Matta
Via Gran Sasso, 53
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com