Michela Marzano
Qualcosa che brilla

(Rizzoli)

Venerdì 7 novembre
ore 18:00

Sala Consiliare - Comune di Spoltore

Al FLA 2025 Michela Marzano racconta il disagio di una generazione che cresce tra solitudini, pressioni, futuro incerto. Non si limita a mostrare il buio: cerca quella piccola cosa che resiste.
Quella che, a volte, brilla.

Cosa succede quando i ragazzi smettono di parlare e cominciano a tacere? Qualcosa che brilla nasce da questa domanda, in un’aula universitaria dopo il lockdown.
È lì che Michela Marzano si accorge che qualcosa si è incrinato: sguardi bassi, corpi che si chiudono, fragilità che non trovano parole.

Il libro segue le storie che arrivano al Centro La Ginestra, dove il dottor Mauro Rolli ha scelto di curare senza incasellare e senza diagnosi affrettate. Nessuna terapia spettacolare: solo ascolto, ostinato e paziente. Mauro accoglie ragazzi che non parlano, o parlano attraverso i sintomi: anoressia, autolesionismo, dipendenze, isolamento. Non per attirare attenzione, ma per sopravvivere.

Il romanzo è corale: al centro ci sono i ragazzi, ma anche gli adulti che cercano di capirli.
Ogni storia è diversa. Tutte chiedono la stessa cosa: essere ascoltate. “Viviamo in un’epoca in cui nessuno ascolta nessuno”, scrive Michela Marzano. E i numeri lo confermano: in Francia, il suicidio è la prima causa di morte tra i 14 e i 24 anni.

 

Michela Marzano
Michela Marzano è filosofa, scrittrice e insegna filosofia morale all’Université Paris Descartes. Vive a Parigi, ma continua a discutere pubblicamente dell’Italia attraverso i suoi libri e i suoi editoriali su La Repubblica e La Stampa.
Si occupa da anni di fragilità, corpo, relazioni: nei saggi (La filosofia del corpo, Etica oggi, Papà, mamma e gender) e nei romanzi, dove la filosofia incontra le storie (L’amore che mi resta, Idda, Stirpe e vergogna e Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa).
Con Volevo essere una farfalla ha raccontato l’anoressia. Con L’amore è tutto ha vinto il Premio Bancarella 2014. Qualcosa che brilla è il suo nuovo romanzo sugli adolescenti e sull’ascolto.

Sala Consiliare
Comune di Spoltore

Via Gioacchino di Marzio, 66
Spoltore (PE)

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com