Michele Dalai
Aldro. Storia di un orrore perbene
Venerdì 7 novembre
ore 19:00
Sala Unione - Nuovo Spazio FLA
Michele Dalai scrive un libro che ricostruisce con intensità civile il caso di Federico Aldrovandi, ucciso a 18 anni da quattro agenti di polizia.
Una riflessione sulla responsabilità e sulla memoria collettiva.
«Il telefono squilla, ancora e poi ancora. Nessuno ci fa caso, è un rumore bianco che non disturba la sequenza di gesti precisi e organizzati degli uomini scesi dalle volanti. Alcuni fanno le scale per controllare che nessuno abbia visto. Altri parlano a bassa voce, veloci, nervosi. C’è un ragazzo in terra, morto, ci sono cose da fare».
È l’alba di una domenica qualunque, ma per Federico Aldrovandi, diciott’anni appena, uno studente di Ferrara, «ricci scuri come la notte», sarà l’ultima. Era il 25 settembre 2005. Sono passati vent’anni.
In un’ora sospesa tra la vita e la morte, si intrecciano le voci di chi lo ha visto, cercato, amato, e di chi lo ha picchiato, ignorato, ucciso. In un racconto corale che attraversa le strade silenziose della città e i pensieri più intimi di chi ha incrociato il suo destino, c’è chi ha sentito le sue urla e ha guardato dalla finestra, chi ha risposto a una chiamata e ha indossato una divisa. Chi ha aspettato un figlio che non è tornato.
E poi c’è lui, Federico, che cammina da solo verso casa, inconsapevole che il suo tempo scivoli via, veloce come il suo respiro.Â
Un romanzo, forte e asciutto, scritto con l’aiuto della famiglia Aldrovandi. Per non dimenticare.
Per amore della verità .
Michele Dalai
Michele Dalai, figlio dell’editore Alessandro, è uno scrittore, autore televisivo, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e dirigente sportivo italiano. Nel 2010 ha fondato insieme ad Andrea Agnelli e Boosta la ADD Editore. Nel 2013 ha rifondato e diretto Baldini&Castoldi. Nel 2011 ha pubblicato Le più strepitose cadute della mia vita, a cui hanno fatto seguito La lentezza della luce e Contro il Tiqui Taca, Onora il babbuino. Per la carta stampata ha curato rubriche fisse su la Repubblica e SportWeek. Ha scritto per numerose testate quali La Stampa, l’Unità , l’edizione italiana di GQ, Undici e Buckets. Attivo anche in campo televisivo, è stato autore di diversi programmi di successo. È inoltre conduttore radiofonico: in particolare, dal 2015 al 2018 ha condotto il programma Ettore di Rai Radio.
Sala Unione – Nuovo Spazio Fla
Piazza Unione
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com