Sonia BergamascoGiocare la vita
(Coosmo Iannone Editore)
a cura di Federico Pommier Vincelli e Mariapaola Pierini
Evento della sezione CULT a cura di Giacomo Cecchinelli e Gisella Orsini
Sabato 8 novembre
ore 17:30
Sala Favetta - Museo delle Genti d'Abruzzo
Sonia Bergamasco è una delle figure più raffinate, complete e poliedriche del panorama culturale italiano.
Queste pagine ne ripercorrono la carriera, tra testimonianze, saggi critici, confidenze e interviste. Un’artista capace di muoversi tra il palco e lo schermo, scrittura e lettura, commedia popolari e cinema d’autore.
Il libro termina con una chiacchierata con l’artista, nella dichiarazione di un percorso non solo lavorativo, ma artistico e umano.
A precedere questa piacevole chiusura, una carrellata di saggi di Laura Bevione, Chiara Borroni, Paola Casella, Sara Casoli, Sara Chiappori, Fabio Ferzetti, Marzia Gandolfi, Paolo Mereghetti, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Federico Pedroni, Paola Zeni. Testimonianze di Emanuele Arciuli, Maria Grazia Calandrone, Ruggero Cappuccio, Lorenzo Flabbi, Fabrizio Gifuni, Marco Tullio Giordana, Alberto Terrile. Interviste ad Antonio Latella, Riccardo Milani, Roberta Torre, Luca Zingaretti.
Sonia Bergamasco
Sonia Bergamasco, attrice, musicista e scrittrice, ha debuttato con Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler. Ha lavorato nel Pinocchio di Carmelo Bene e con registi, quali Theodoros TerzopNaoulos e Massimo Castri in teatro. Ha ottenuto la candidatura ai nastri d’argento e al Globo d’oro come miglior attrice protagonista per il film La meglio gioventù, di Marco Tullio Giordana. Sempre per il grande schermo ha recitato per Silvio Soldini, Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Liliana Cavani, Gennaro Nunziante. Nel 2016 è stata madrina della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. A teatro lavora con Antonio Latella, Thomas Ostermeier, Jan Fabre, Thodoros Terzopoulos, Carmelo Bene, Giorgio Strehler. E’ regista e interprete di numerosi spettacoli, nei quali la sua esperienza e cultura musicale si sono intrecciati con il teatro, come ne Il Ballo (dal racconto di Irène Némirovsky) e L’uomo seme, entrambi nati dalla collaborazione artistica con il Teatro Franco Parenti di Milano. Nel 2017 dirige al Piccolo Teatro lo spettacolo Louise e Renée, ispirato a Memorie di due giovani spose di Balzac, di cui Stefano Massini cura la drammaturgia originale. Nel 2023 ha pubblicato Un corpo per tutti, edito da Einaudi, nel quale offre una profonda riflessione sul suo percorso artistico.Â
Evento in collaborazione con:
Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
Â
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com